Salute e Ambiente: un Legame indissolubile per la prevenzione delle malattie

Salute e Ambiente: un Legame indissolubile per la prevenzione delle malattie
Pubblicato in: Sostenibilità

La stretta connessione tra salute, ambiente e malattie delle persone è oggi più evidente che mai. Secondo i dati riportati dal Ministero della Salute e confermati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 24% delle patologie globali è attribuibile all'esposizione a fattori ambientali. Ogni anno, più di 1,4 milioni di decessi per cancro sono riconducibili a fattori di rischio modificabili legati all’ambiente, sottolineando l’urgenza di interventi mirati per migliorare la salute pubblica attraverso una visione integrata.

Fattori ambientali e malattie

L'inquinamento atmosferico, l'acqua contaminata, l'esposizione a sostanze chimiche tossiche e il degrado degli ecosistemi sono tra i principali fattori di rischio. Questi elementi non solo compromettono la salute respiratoria e cardiovascolare, ma aumentano anche l'incidenza di malattie croniche e tumori. L'OMS stima che 9 persone su 10 nel mondo respirano aria inquinata, con gravi conseguenze per i polmoni e il sistema cardiovascolare.

Un’altra minaccia è rappresentata dall’antimicrobico resistenza, un fenomeno in crescita che deriva dall’abuso di antibiotici e dalla diffusione di batteri resistenti in ambienti degradati. Questo problema non solo mette a rischio la salute umana ma richiede una risposta coordinata a livello globale, come suggerisce l’approccio “One Health”.

Patologie più diffuse e ricercate online

 

Tra le patologie ambientali più diffuse e oggetto di maggiore ricerca sul web troviamo:

  • Malattie respiratorie: l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono tra le condizioni più associate all’inquinamento atmosferico.
  • Tumori: in particolare il cancro ai polmoni e il mesotelioma sono strettamente legati all’esposizione a sostanze tossiche come amianto e polveri sottili.
  • Malattie cardiovascolari: l’inquinamento atmosferico aumenta significativamente il rischio di infarti e ictus.
  • Disturbi neurologici: recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra inquinamento ambientale e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Prevenzione e strategie integrate

Il progetto “Un albero per la salute”, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), è un esempio di come si possa agire concretamente per migliorare la salute pubblica attraverso la tutela dell’ambiente. Il progetto prevede la messa a dimora negli ospedali di tutta Italia di giovani alberi. Piantare alberi non solo riduce l’inquinamento, ma rappresenta un simbolo tangibile della connessione tra salute umana e ambientale.

Come sottolineato dalle principali istituzioni sanitarie pubbliche e private, la prevenzione primaria gioca un ruolo cruciale. Promuovere stili di vita sani, ridurre l’esposizione a fattori di rischio ambientali e puntare su una sinergia tra istituzioni centrali e locali sono passi essenziali per garantire un futuro più sostenibile e salutare.

Il Paradigma One Health

Affrontare il legame tra salute e ambiente richiede un impegno collettivo. Adottare un approccio integrato come il paradigma One Health può migliorare non solo la salute delle persone ma anche quella degli ecosistemi che ci circondano. Nato dalla necessità di affrontare le sfide sanitarie globali in modo coordinato, questo modello si basa sull’idea che la salute di ciascuno di questi tre ambiti influenzi e sia influenzata dagli altri.

Principi Fondamentali di One Health

  • Interconnessione: Gli esseri umani, gli animali e l’ambiente condividono uno spazio comune. Problemi come l’inquinamento, i cambiamenti climatici, e le zoonosi (malattie trasmesse dagli animali all’uomo) richiedono una gestione congiunta.
  • Collaborazione: Medici, veterinari, esperti di ambiente, biologi, e responsabili politici lavorano insieme per prevenire, monitorare e risolvere problemi sanitari complessi.
  • Prevenzione: L’approccio One Health punta sulla prevenzione primaria, cioè intervenire sui fattori di rischio a monte, come il degrado ambientale, per evitare emergenze sanitarie.

Esempi Applicativi

  • Antimicrobico Resistenza: L'uso eccessivo di antibiotici negli animali da allevamento può generare batteri resistenti che, tramite il cibo o l'ambiente, possono arrivare all'uomo.
  • Zoonosi: Malattie come COVID-19, Ebola e influenza aviaria dimostrano quanto sia fondamentale un approccio One Health per monitorare e ridurre il rischio di diffusione di virus tra specie.
  • Sostenibilità ambientale: Ridurre l’inquinamento e migliorare la gestione degli ecosistemi ha effetti positivi diretti sulla salute umana e animale.

In particolare, ridurre l’inquinamento è alla portata di tutti. Vi rimandiamo quindi ad un articolo dove si parla proprio dei piccoli gesti quotidiani. Noi di econviene.it ci crediamo.

 

2024-11-21 10:13:00