In questo articolo ti offriamo una guida semplice e veloce su integratori e cosmetici a base di collagene. Cos’è, a cosa serve e cosa considerare per scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze.
MENÙ DI NAVIGAZIONE
1 - Cos'è e quali sono le funzioni del collagene
2 - Integratori di collagene: importanza e caratteristiche
3 - Tipi di collagene in commercio
4 - Scegliere il miglior collagene
5 - Approfondimenti
Cos’è il Collagene?
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo e costituisce circa il 25-30% della massa proteica totale. È presente nei tessuti connettivi (come tendini e legamenti), nella pelle, nella struttura dei vasi sanguigni, nelle ossa, articolazioni e cartilagini. Il collagene viene prodotto direttamente dal nostro organismo a partire dagli aminoacidi glicina, prolina e idrossiprolina; non è quindi strettamente necessario consumare collagene con l’alimentazione.
Per la sintesi del collagene servirà comunque introdurre con l’alimentazione tutti gli amminoacidi necessari e altre sostanze fondamentali per la sintesi proteica come vitamina C, rame e zinco.
Cibi ricchi di collagene sono principalmente la carne e il pesce (soprattutto le parti ricche di tessuto connettivo), mentre è assente in una dieta di tipo vegano.
Quali sono le funzioni principali del Collagene?
La proteina del collagene, nelle sue varie forme, è un componente fondamentale di molti tessuti del nostro corpo come: pelle, cartilagini, ossa, tendini, legamenti, vasi sanguigni, denti, capelli, unghie e altri tessuti connettivi negli organi e nei muscoli.
Le sue caratteristiche principali sono resistenza, flessibilità ed elasticità. Questo ad esempio è il motivo per cui la sua presenza è importante per mantenere la pelle tonica ed elastica.
Il collagene è anche coinvolto nella guarigione delle ferite partecipando alla formazione del tessuto cicatriziale.


Perché utilizzare un integratore di Collagene?
Non sempre con l’alimentazione si introducono tutti gli elementi necessari alla sintesi del collagene e una sua carenza può avere effetti negativi per la nostra salute.
Ad esempio:
- Pelle visibilmente più vecchia con comparsa di rughe e capillari visibili. Con meno collagene la pelle sarà più sottile e meno tonica;
- Tendini e legamenti meno elastici e resistenti;
- Fragilità di ossa, unghie e capelli;
- Problemi articolari, con degenerazione delle cartilagini.
C’è da sottolineare che il collagene assunto con l’alimentazione non può essere direttamente assimilato, ma viene scomposto in peptidi e aminoacidi liberi durante il processo digestivo, per poi essere assorbito dalla mucosa intestinale. Assumendo direttamente collagene con un integratore ci si assicura comunque di introdurre tutti i suoi elementi costitutivi.
Il vantaggio di assumere un integratore di collagene sono i seguenti:
- Gli integratori di collagene spesso sono in formula idrolizzata (con il collagene già scomposto in piccoli peptidi), questo ne facilita il completo assorbimento durante la digestione;
- Negli integratori possono essere presenti altri principi attivi che stimolano e/o favoriscono la sintesi di nuovo collagene come: vitamina C, zinco, rame, cisteina o metionina;
- Il collagene è naturalmente presente solo in alcuni alimenti di origine animale come carne e pesce. Un integratore può aiutarci in tutti i casi in cui la nostra dieta è carente di tali nutrienti;
- Gli integratori di collagene sono relativamente poco costosi e comodi da utilizzare. Si trovano in capsule, in polvere (il collagene idrolizzato è miscelabile in acqua, latte o frullati) o direttamente pronti da bere in bevande o flaconcini;
- Il collagene è un importante fonte di amminoacidi che possono essere utilizzati dal nostro organismo per molte funzioni anche diverse dalla sola sintesi di nuovo collagene.
Quali sono le tipologie di collagene?
Quando si parla di tipi di collagene ci si può riferire a diversi concetti:
- La variante della molecola (tipo 1,2,3,ecc…);
- L'origine (collagene marino, bovino, …);
- La forma (nativo, idrolizzato, peptidi).
Andiamo ad approfondirli di seguito:
Cos’è il collagene di tipo 1, 2 e 3?
Il collagene nel corpo umano si può presentare in ben 29 varianti dove le catene peptidiche di cui è costituito hanno forme, lunghezze e composizioni leggermente diverse. I tipi di collagene più abbondanti sono il tipo 1, 2 e 3.
TIPO 1: si trova principalmente nella pelle, nelle ossa, nei tendini e nelle cartilagini. Costituisce circa il 90% del collagene totale;
TIPO 2: è la componente principale delle cartilagini;
TIPO 3: è presente nella pelle, vasi sanguigni, tessuti degli organi e muscoli.
Il collagene di origine animale è molto simile a quello nel nostro organismo, tanto da poter essere anch'esso catalogato nelle stesse tipologie 1,2 o 3.
Collagene in base all'origine
Collagene Marino
Il collagene marino è ottenuto da squame, pelle e ossa di pesce, come ad esempio salmone e merluzzo. È un derivato dell’industria ittica e, essendo ricavato da parti che verrebbero altrimenti scartate, si può definire una scelta sostenibile. Si tratta principalmente di collagene di tipo 1.
Collagene Animale
Il collagene “animale” è ricavato dal midollo, dalle ossa, dalla pelle e dalla cartilagine di bovini e suini. Quello suino è considerato il più simile a quello umano. Anche il pollo è utilizzato nella produzione di collagene, ma in misura minore. Questo collagene può essere di tipo 1,2,3 o una combinazione di essi.
Collagene Vegetale
In realtà le piante non contengono collagene. Tuttavia, alcuni integratori utilizzano questo nome per motivi commerciali. Di solito questi prodotti hanno una combinazione di ingredienti studiati per stimolare la sintesi di collagene del nostro organismo e/o contengono proteine (anche sotto forma di peptidi e aminoacidi) di origine vegetale che cercano di replicare il profilo di aminoacidi del vero collagene.
Nella cosmesi, il termine "collagene vegetale" si riferisce spesso a prodotti che puntano a replicare gli effetti del collagene grazie alla presenza di estratti vegetali con proprietà elasticizzanti, idratanti e tonificanti. Questi cosmetici vogliono essere un'alternativa adatta anche ai vegani e spesso contengono gli stessi aminoacidi presenti nel vero collagene, oltre a minerali e vitamine.
Collagene in base alla forma
Collagene Idrolizzato
Il Collagene idrolizzato è una forma di collagene che è stato sottoposto al processo di idrolisi, cioè è stato diviso in particelle più piccole (chiamate peptidi) per migliorarne l’assimilazione da parte dell'organismo. Questa è la forma più comune presente in commercio
Peptidi di Collagene
I peptidi di collagene sono il risultato del processo di idrolisi della proteina del collagene. Sono considerate molecole sufficientemente piccole da poter attraversare la mucosa intestinale ed essere assimilate nel flusso sanguigno. Nella cosmesi, i peptidi di collagene sono utilizzati per le dimensioni ridotte rispetto alla molecola originale e la possibilità di raggiungere strati più profondi della pelle.
Collagene Nativo
Il collagene nativo è la forma non denaturata della proteina collagene, estratta direttamente da tessuti animali e mantenuta nella sua struttura originale. Negli integratori è utilizzato per i suoi effetti immunomodulanti (riduzione delle infiammazioni), in particolare per le articolazioni.
Qual è il miglior collagene?
A questa domanda non c’è una risposta definitiva ma possiamo darti una lista di fattori da considerare nell’acquisto di un buon integratore di collagene:
Origine:
Controlla l’origine del collagene contenuto nell’integratore, solitamente sarà indicata come bovina, marina (pesce), o suina. Dal punto di vista della composizione non ci sono particolari diversità fra di esse, ma potresti preferire l’una o l’altra (per esempio se hai allergie particolari o per scelta personale);
Forma:
Il collagene idrolizzato (sotto forma di peptidi) è generalmente quello considerato più facilmente assorbibile con la digestione e di conseguenza più biodisponibile. Il collagene nativo è invece proposto per la funzione immunomodulatoria e riduzione delle infiammazioni.
Tipologia:
Il collagene presente negli integratori è solitamente di tipo 1, 2, 3 o una combinazione di essi. Spesso questo è chiaramente indicato sul prodotto. Il tipo 1 è consigliato per pelle, ossa e tendini, il tipo 2 è la componente principale delle cartilagini, mentre il tipo 3, oltre che nella pelle, è presente nei vasi sanguigni e nei tessuti di organi e muscoli.
Altri ingredienti e formulazione:
Controlla sempre l’etichetta e la lista degli ingredienti cercando di evitare prodotti con troppi additivi, coloranti, dolcificanti, aromi o conservanti. Controlla sempre la quantità di collagene effettivamente presente, pochi integratori conterranno 100% collagene. La formulazione dell’integratore o del cosmetico spesso conterrà altri principi attivi tra cui: altre proteine e/o aminoacidi, vitamina C, vitamina D, vitamina A, acido ialuronico, MSM, zinco, coenzima Q10 ed estratti vegetali. Questi ingredienti puntano ad aumentare l’efficacia del prodotto, ma potrebbero anche far lievitare il prezzo o tu potresti essere semplicemente non interessato a questi componenti aggiuntivi.
Produttore e informazioni aggiuntive:
Scegli prodotti il cui cui produttore sia conosciuto ed affidabile. Verifica che l’etichetta fornisca informazioni dettagliate sull’origine, il tipo di collagene, i test effettuati e la composizione. Verifica che il prodotto sia sottoposto a test di qualità e purezza.


Su Econviene.it puoi comprare tantissimi integratori, prodotti per l'igiene, cosmesi, prodotti per animali, sanitari e medicazioni. Trovi sconti del 20% su tutto, oltre alla nostra formula ZERO SPRECO che ti permette di risparmiare il 50% e oltre su tantissimi prodotti vicino alla data di scadenza, con confezione danneggiata o fine stock. Tutti ancora perfettamente efficaci. Leggi Tutto sullo Zero Spreco
Econviene ha già selezionato per te integratori e cosmetici a base di collagene delle migliori marche, fra cui Drenax, Colpropur, Lysi Vitamin Day, Rougj, Collagenil e Vichy. Tutti offerti a prezzi estremamente competitivi.
Guarda tutti i prodotti con Collagene in offerta su Econviene.it visitando le categorie:


APPROFONDIMENTI SUL COLLAGENE
Collagene nei Cosmetici
Il collagene, oltre che negli integratori, è utilizzato anche nei prodotti cosmetici ad applicazione topica come creme e sieri. Essendo una molecola grande e in grado di trattenere molta acqua (idrofila), il collagene può svolgere tre ruoli per la tua pelle: creare un velo protettivo verso gli agenti esterni, mantenere l’idratazione cutanea e avere un’effetto filler sulle rughe.
Spesso il collagene è presente sotto forma di peptidi di piccole dimensioni, con l’obiettivo di penetrare più in profondità nel derma e poter stimolare i fibroblasti, le cellule che producono collagene. Quest’ultima affermazione è fonte di dibattito e si mette in dubbio il fatto che i peptidi di collagene possano veramente superare la barriera dell’epidermide per entrare nello strato del derma (dove si trovano i fibroblasti). Anche il fatto che la presenza di peptidi di collagene esogeni possa direttamente stimolare la sintesi di maggiore collagene non è ben supportata da studi.
Collagene ed invecchiamento
La diminuzione del collagene nel nostro corpo inizia già dai 25-30 anni di età. Dopo i 40 anni possiamo perdere circa l’1% di collagene all’anno.
La sintesi del collagene nella pelle avviene in cellule specializzate chiamate Fibroblasti. Con l’avanzare dell’età i fibroblasti diminuiscono gradualmente la propria attività biologica e di conseguenza diminuisce la quantità di collagene presente del derma (oltre che di acido ialuronico ed elastina). Questo provoca l’assottigliamento e la perdita di elasticità del derma. Va anche aggiunto che gli stessi fibroblasti perdono parte della loro capacità di allungarsi ed aderire alle fibre di collagene, andando a far perdere compattezza alla struttura della pelle. È per questo che con il tempo la pelle appare invecchiata, meno elastica e iniziano a formarsi le rughe.
Per quantificare questo fenomeno, intorno agli 80 anni la sintesi di collagene può essere ridotta al 25% di quella dell'età giovanile.
Collagene, acido ialuronico ed elastina
Queste molecole sono spesso confuse, ma sono elementi ben distinti anche se tutti con un ruolo fondamentale nella salute della pelle, delle articolazioni e dei tessuti connettivi in genere. Mentre collagene ed elastina sono delle proteine (con funzioni strutturali e caratteristiche simili), l'acido ialuronico è un polisaccaride formato da una lunga catena di zuccheri.
Le molecole di acido ialuronico hanno una forma grande ed allungata e la capacità di combinarsi in strutture reticolari. Sono molecole idrofile e in grado di trattenere moltissima acqua.
Collagene, elastina e acido ialuronico sono tutti prodotti nei fibroblasti e concorrono assieme per mantenere i tessuti compatti, elastici ed idratati. È per questo che sono spesso presenti insieme negli integratori e nei cosmetici.
Controindicazioni dell’assunzione di collagene
Le controindicazioni all'uso di collagene, sia come integratore che nei cosmetici, sono molto rare. Alcune persone possono manifestare reazioni allergiche o disturbi gastrointestinali. Presta attenzione all’origine del collagene, ad esempio se sei allergico a pesce e/o crostacei sarà meglio evitare il collagene marino.