Che cos'è il colesterolo?

Che cos'è il colesterolo?
Pubblicato in: Salute e Benessere

Hai scoperto di avere il colesterolo alto e vuoi saperne di più su questa patologia? Sei nel posto giusto! In questo articolo parleremo di che cos'è il colesterolo, a cosa è dovuto e come abbassarlo.

Che cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una molecola prodotta dal nostro organismo che circola nel nostro sangue e che svolge funzioni biologiche importanti. Le sue funzioni principali sono quelle di:

  • costituente delle membrane cellulari, dove regola la fluidità e la permeabilità;
  • precursore di vitamina D, dei sali biliari e utile alla sintesi di tutti gli ormoni steroidei.

Addentrandoci ancora di più sul significato di colesterolo lo possiamo distinguere in due diversi tipi:

  • colesterolo cattivo (LDL), quello solitamente più presente nel nostro corpo, che crea accumuli di grasso nei vasi sanguigni ed è responsabile della causa di restringimento degli stessi;
  • colesterolo buono (HDL) che contribuisce all'eliminazione del colesterolo cattivo presente e protegge l'organismo da malattie come infarti e ictus.

a cosa è dovuto il colesterolo alto

Il colesterolo è quindi naturalmente presente nel nostro corpo e se rientra nei limiti ottimali non è dannoso per la nostra salute, se però i suoi valori sono superiori alla norma, può comportare problematiche molto serie. L'ipercolesterolemia, ovvero avere il colesterolo alto, può causare molto facilmente problemi di tipo cardiaco. In che modo? Il passaggio del sangue viene ostruito dall'eccesso di colesterolo cattivo e depositandosi nelle pareti delle arterie può provocare infarti e ictus.

Ci sono quindi dei valori ottimali da mantenere perché il colesterolo non diventi pericoloso per il nostro corpo. Secondo la linea guida del 2018 sulla gestione del colesterolo pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), queste sono le misurazioni ottimali:

  • Colesterolo totale: fino a 190 mg/dL
  • Colesterolo LDL: fino a 100 mg/dL
  • Colesterolo HDL: ideale 60 mg/dL; 40 mg/dL o più per l’uomo, 50 mg/dL o più per la donna

A cosa è dovuto il colesterolo alto?

Molte possono essere le cause del colesterolo alto. Può essere dovuto a sovrappeso, all'obesità, ad un'alimentazione poco sana, all'assunzione di alcuni farmaci, al fumo (che a lungo andare danneggia i vasi sanguigni accelerando il processo di indurimento delle arterie), al diabete, all'età, alla mancanza di attività fisica oppure ad una predisposizione genetica.

Tralasciando le cause di tipo genetico e quelle indipendenti dalla nostra volontà, possiamo notare come uno stile di vita sano sia fondamentale per ridurre il rischio di ipercolesterolemia. Per stile di vita sano intendiamo soprattutto una corretta alimentazione e un'attività fisica adeguata. Spesso questi due fattori vengono tralasciati a causa della vita frenetica di tutti i giorni dimenticandoci così della loro importanza per il benessere del nostro corpo.

Come ci si accorge di avere il colesterolo alto?

La presenza di colesterolo alto non porta a nessun sintomo visibile, ecco perché bisogna cercare di mantenere fin da subito un buono stile di vita. Come sapere quali sono i propri livelli di colesterolo quindi? Per conoscere i propri livelli di colesterolo bisogna necessariamente sottoporsi a degli esami specifici del sangue. Una volta pronti i risultati delle analisi il tuo medico potrà analizzarli correttamente. Nel caso di colesterolo alto qui di seguito ti consigliamo alcune soluzioni per abbassarlo ricordandoti che è sempre bene comunque chiedere consiglio al proprio medico.

Ovviamente i livelli di colesterolo sono variabili nel tempo perché, come abbiamo visto, dipendono da diversi fattori che nell'arco della nostra vita possono cambiare. E' consigliabile quindi fare delle analisi di controllo periodiche.

Come abbassare il colesterolo

come abbassare il colesteroloUno stile di vita sano è il modo migliore per controllare il colesterolo che, oltre a prevenirlo e ad abbassarlo, aiuta anche il nostro fisico ad evitare molte altre patologie e a restare in salute.

La prima cosa da fare per abbassare il colesterolo è quindi cambiare la nostra alimentazione. E' molto importante seguire una dieta equilibrata con molta frutta e verdura, legumi, fiocchi d'avena e pesce (no molluschi e crostacei), pasta e pane integrali. Sono invece da evitare formaggi, cibi fritti e confezionati, gelato, dolci, carne rossa, insaccati, uova, bevande zuccherate.

Oltre ad una corretta alimentazione è molto importante stimolare la produzione di colesterolo buono con l'attività fisica. Se svolgi un lavoro sedentario che ti obbliga a stare fermo o seduto tutto il giorno è bene ritagliarsi del tempo durante la giornata per fare una camminata, andare in palestra o fare qualsiasi altro tipo di attività che fa muovere il nostro corpo.

Se questo non dovesse bastare arrivano in aiuto gli integratori alimentari per abbassare il colesterolo. In commercio ne puoi trovare moltissimi e solitamente contengono i seguenti ingredienti naturali:

  • Fitosteroli, sostanze biochimiche strutturalmente simili al colesterolo che fungono da sostanze competitrici ed inibitorie per il colesterolo LDL;
  • Berberina, sostanza contenuta in piante medicinali;
  • Fibre Solubili che, se assunte nella quantità di 30 g al giorno, consentono una lotta del tutto naturale agli alti valori di colesterolo;
  • Omega 3 derivante dal pesce dei mari freddi che migliora il metabolismo del colesterolo trasportato nel sangue;
  • Omega 6 acidi grassi prodotti dai vegetali terrestri che aiutano ad innalzare il colesterolo buono;
  • Lecitina di Soia che ha proprietà emulsionanti: infatti favorisce il passaggio dei grassi nel sangue sotto forma di emulsione, provvedendo al trasporto del colesterolo verso il fegato;
  • Riso Rosso Fermentato che grazie al principio attivo della monacolina K in esso contenuta, si rivela un ottimo rimedio nella lotta al colesterolo cattivo;
  • Polifenoli che aiutano a innalzare i livelli di colesterolo buono HDL e di tenere basso quello cattivo LDL;
  • Aglio che ha principi attivi capaci di abbassare il colesterolo cattivo;
  • Chitosano efficace nel ridurre l'assorbimento intestinale di colesterolo.

Una novità sul mercato, utile per combattere il colesterolo in eccesso è rappresentata dalle foglie di Ulivo ricche di Oleuropeina. L'oleuropeina, un composto fenolico presente nelle foglie e nei frutti dell'olivo, contrasta i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue attraverso la sua azione antiossidante e antinfiammatoria, migliorando il metabolismo lipidico e promuovendo la salute cardiovascolare.

Un prodotto che unisce gli effetti del Riso rosso fermentato e delle foglie di Ulivo è INTEGRATTIVA KO STEROL con estratto secco di Olivo foglie titolato al 40% in polifenoli particolarmente indicato per chi soffre di sindrome metabolica.

Sullo shop online di Econviene.it trovi una vastissima gamma di integratori per il colesterolo tra cui anche scontati del 50% grazie alle offerte ZERO SPRECO (se non sai ancora cosa sono i prodotti ZERO SPRECO di Econviene leggi qui).

Precisiamo che la validità degli integratori è molto soggettiva, hanno tutti formulazioni diverse nelle quali vengono preferiti dei principi attivi rispetto ad altri che variano sempre nelle dosi. Per questo motivo non è possibile scegliere un integratore come il migliore ma è opportuno affidarci ad un medico che può consigliarci quale potrebbe essere il migliore per noi.

Solitamente gli integratori per il colesterolo si assumono durante i pasti ma è meglio leggere la posologia indicata nel bugiardino dell'integratore che acquisterai.

2022-10-24 09:43:00