In questo articolo troverai molte informazioni e risposte utili sugli alcol test per uso personale. Un aiuto per prendere la decisione se mettersi o no alla guida, evitando rischi, incidenti, multe salate e ripercussioni legali. Inoltre possono essere utilizzati anche per i locali che vogliono rispettare la normativa sulla somministrazione di alcol dopo le 24.
Come funziona un alcol test salivare?
Un alcol test salivare rileva la quantità di alcol presente nella saliva. Basta inserire lo stick in bocca per 10 secondi e attendere 2 minuti per leggere il risultato. Confrontando poi il colore con la tabella di riferimento presente sulla confezione. Il test è graduato in base ai valori di riferimento del codice della strada: 0, 0.5, 0.8, 1.5 g/l, dove 0,5 corrisponde al limite massimo di legge (salvo neopatentati e autisti professionali per cui è 0) e le altre soglie all'aumento della gravità dell'infrazione. Il colore blu del tampone diventerà più intenso all'aumentare del quantitativo di alcol.
Etilometri e Alcol Test portatitili sono affidabili?
Questi strumenti sono di tipo chimico qualitativo, basati sulla quantità di alcol nel campione (aria o saliva). Gli etilometri in dotazione alle forze dell'ordine sono solitamente strumenti più complessi con tecnologia infrarosso (l’alcol etilico ha elevata proprietà di assorbimento delle radiazioni). L'affidabilità del test salivare dipende soprattutto dal suo corretto utilizzo. Non consumare cibo o bevande nei 10 minuti precedenti al test e ricorda che il picco del tasso alcolemico si verifica di solito a circa 1 ora di distanza dall'ultima assunzione. Il risultato è indicativo e l'aumento o diminuzione dell'acol nei minuti successivi al test dipende da molti fattori, quali sudorazione e velocità del processo digestivo. È sempre una tua decisione quella di metterti o meno alla guida.


Variazione del tasso alcolemico dopo il consumo di alcol: assorbimento e smaltimento
L'ssorbimento dell'alcol avviene per il 20% nello stomaco e per l'80% nella prima parte dell'intestino. A stomaco vuoto, l'assorbimento è più veloce. L'alcol assorbito passa prima al sangue e poi è trasportato al fegato che ha il compito di smaltirlo. La quantità degli enzimi e la velocità di questo processo dipendono dalle dimensioni dell'individuo, dal sesso (le donne sono solitamente più a rischio) e da fattori genetici. In ogni caso, man mano che si consumano bevande alcoliche il tasso alcolemico aumenterà inevitabilmente.
Dopo l'assunzione dell'ultima bevanda alcolica, l'alcol nel sangue tende a diminuire di 0,1-0,15 g/l ogni ora. Ciò significa che se un test rileva una quantità di 0,65 g/l, si dovrà aspettare circa un’ora per rientrare nel limite dello 0,5 g/l. Perché il tasso rientri a zero, occorrerà attendere circa 4 ore.
Mangiando e rallentando il processo digestivo si riduce l'assorbimento dell'alcol e il conseguente picco alcolemico (anche se la sua presenza nel sangue durerà più a lungo).
Il picco di alcol nel sangue si raggiunge in media dopo circa 1 ora dall’ultima assunzione di bevande alcoliche. Il consiglio è quindi di usare gli etilometri portatili a ragionevole distanza dall’ultima assunzione, ripetendo il test poco dopo per valutare se il tasso sta diminuendo.
Come smaltire l'alcol più in fretta?
Dal 5 al 15% dell'alcol etilico viene eliminato con il respiro, il sudore o con le urine. Se vuoi smaltire l'alcol più in fretta le strategie sono quindi:
- Bere molta acqua per espellere alcol tramite le urine
- Muoversi e sudare per aumentare sudorazione ed espirazione
Ricorda che la maggiorparte dell'alcol resta comunque nel flusso ematico e poi nel fegato per essere smaltito per via enzimatica.


Alcol Test monouso e messa a norma di esercizi pubblici, bar e ristoranti sull'obbligo di etilometro come da Legge 120/2010 art. 54
Gli alcol test monouso sono adatti a mettere a norma la tua attività se somministri alcolici dopo le ore 24:00. Questi prodotti sono indicati per locali di piccole dimensioni in quanto le forze dell'ordine possono contestare la non congruità del numero dei test disponibili con il numero di potenziali clienti. Ricordati che per adempiera alla normativa devi esporre l'apposita tabella per la stima del tasso alcolemico e la descrizione dei sintomi. Oltre a segnalare la disponibilità dei test ai clienti.
L'obbligo per i gestori di dotarsi di strumenti per la misurazione del tasso alcolemico è in vigore da novembre 2010, con la Legge 120/2010 art. 54. Vale per tutte le attività ed eventi che facciano somministrazione di alcol dopo le ore 24:00. La norma si applica, oltre che a bar e ristoranti, anche a feste private, sagre di paese e manifestazioni. La sanzione amministrativa va dai 300 € ai 1200 €.
Dove si compra gli alcol test?
Molti alcol test ed etilometri portatili o monouso si possono acquistare online o in farmacia.
Anche qui su Econviene.it: guarda la nostra categoria di PRODOTTI DEDICATI ALL'AUTOANALISI o direttamente i prodotti ALCOL TEST SCREEN ITALIA
Quanto è il limite dell'alcol test?
I limiti di tasso alcolemico per il nuovo codice della strada 2025 sono:
- Entro 0,5 g/l - esito negativo
- Da 0,5 a 0,8 g/l - Sanzioni amministrative e sospensione della patente
- Da 0,8 a 1,5 g/l - Multe più elevate, sospensione prolungata e possibile arresto
- Oltre 1,5 g/l - Sanzioni penali, ritiro della patente e confisca del veicolo
Per i neopatentati e gli autisti professionali il limite alcolemico rimane zero, con misure ancora più rigide per chi trasgredisce.
Quali sono le sanzioni previste dal nuovo codice della strada 2025 per la guida in stato di ebbrezza?
Da 0,5 a 0,8 g/l di alcol rilevato
Multa tra 543€ e 2.170€, in base alla gravità dell'infrazione e alle circostanze specifiche. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi, decurtazione di 10 punti dalla patente.
Da 0,8 a 1,5 g/l di alcol rilevato
Multa tra 800€ a 3.200€. Possibile arresto fino a sei mesi. Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Decurtazione di 10 punti dalla patente.
Oltre 1,5 g/l di alcol rilevato
Multa tra 1.500€ a 6.000€. Possibile arresto da sei mesi a un anno. Sospensione della patente da 1 a 2 anni, confisca del veicolo se appartiene al conducente. Decurtazione di 10 punti dalla patente.
Possibili sanzioni aggiuntive:
- Se fermati tra le 22:00 e le 7:00, le sanzioni economiche possono aumentare da un terzo fino alla metà
- Fermo amministrativo del veicolo: Il veicolo viene fermato per 180 giorni, salvo che non appartenga a persona estranea al reato
- Revoca della patente: In caso di recidiva nel biennio, la patente viene sempre revocata
- Raddoppio della sanzione se si è provocato incidenti
- Possibile revoca della patente in caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, con l’obbligo di attendere 3 anni prima di poter svolgere nuovamente gli esami di abilitazione alla guida.